IHeritage, come far rivivere i siti Unesco grazie alla realtà virtuale

smartphone travel

IHeritage è un progetto italiano finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera dell’Unione Europea. Obiettivo? Riportare i siti Unesco dei paesi del Mediterraneo alla loro versione originale attraverso le ricostruzioni virtuali. L’iniziativa IHeritage vede partecipare 6 stati che si affacciano sul Mediterraneo, ovvero: Italia, Spagna, Portogallo, Egitto, Giordania, Libano. Lo splendore di numerosi siti archeologici e […]

Festival di Berlino: tra realtà e virtuale

Il Festival internazionale del cinema di Berlino, noto anche con il nome di “Berlinale”, è una delle kermesse cinematografiche più importanti al mondo. Si tiene con cadenza annuale, nel mese di febbraio, nella capitale tedesca, per una durata di undici giorni. Il premio più ambito che è possibile vincere durante il Festival è l’Orso d’oro, […]

La nuova realtà (virtuale) del turismo

Realtà virtuale e turismo

L’idea di movimento, secondo l’OMT (Organizzazione Mondiale del Turismo), si basa su uno spostamento o il soggiorno al di fuori dell’abituale ambiente per un periodo prolungato inferiore ad un anno. Questa idea però prescinde dall’evoluzione dei servizi e delle tecnologie nel corso del tempo, che ha reso possibile moltissime altre forme di turismo.  Ma in che modo? […]

“Project Iris”, il nuovo visore per la realtà aumentata di Google

google logo sfumato

Dopo l’esperienza non prettamente positiva dei Google Glass, secondo le ultime indiscrezioni pubblicate dalla testata americana The Verge, il colosso dei motori di ricerca Google starebbe lavorando a un nuovo visore per la realtà aumentata, soprannominato “Project Iris”, che dovrebbe essere disponibile a partire dal 2024. Il dispositivo sarebbe fornito da fotocamere rivolte verso l’esterno […]

Film sulla tecnologia, 10 pellicole che raccontano il futuro

film sulla tecnologia

“Tutto quello che può accadere, accadrà”. Lo dice il protagonista di Interstellar a inizio film, rivisitando la famosa legge di Murphy e spiegando alla figlia perché l’ha chiamata in quello strano modo. Il regista Christopher Nolan estirpa il pessimismo pseudo-scientifico dalla frase originale (“Se qualcosa può andare storto, lo farà”) per infondervi un nuovo significato. […]

Cultura, tecnologia e sicurezza: così i Musei Vaticani diventano digitali

Musei vaticani scala

I Musei Vaticani optano per un’esperienza digitale e interattiva, per coinvolgere e tutelare le persone in visita alle mostre. Un primo passo del polo museale della Città del Vaticano verso la perfetta integrazione tra tecnologia e cultura, senza snaturare il fascino dell’arte e della storia. La tecnologia è una parte sempre più integrante della nostra […]

L’Italia è in pole position al primo Gran Premio per auto a guida autonoma

Auto a guida autonoma Indy Autonomous Challenge

Si chiama Indy Autonomous Challenge, si terrà il 24 ottobre 2021 allo storico circuito di Indianapolis e sarà il primo Gran Premio in assoluto per auto a guida autonoma. Protagonisti della supertecnologia e rivoluzionaria gara trenta “monoposto” (lasciatecele chiamare così, anche se non prevedono alcun posto!) guidate da software messi a punti dai centri di […]

Facebook spinge lo smart working con la sua app Workrooms

Horizon Workrooms

Facebook si lancia sullo smart working con la sua nuova applicazione Horizon Workrooms. Sembra un videogioco, ma non lo è. Quest’applicazione del metaverso permette di svolgere riunioni in realtà aumentata per rendere più agevole il lavoro da remoto. Per utilizzare Workrooms è necessario possedere Oculus Quest 2 Workrooms – questo il nome completo dell’applicazione – […]

Rancho Mirage, il primo quartiere sostenibile stampato in 3D

Rancho Mirage sarà il quartiere del futuro. Entro la primavera del 2022 nella città californiana è prevista la costruzione di un agglomerato urbano “net- zero energy”, ovvero a impatto zero, realizzato con la stampa 3D. La costruzione di Rancho Mirage Rancho Mirage consiste in 2 ettari di terreno dove verranno realizzate 15 case da 135 […]

Così la Laguna di Venezia “rallenta” per accelerare il turismo slow in Italia

“Slow Venice Network” continua a svilupparsi ed evolversi, nel nome della “lentezza”, o meglio, del turismo lento. Nota anche con il nome di “Laguna Nord Slow Experience“, “Slow Venice Network” è un progetto nato da un’idea di Limosa – una cooperativa formata da guide ambientali e tour operator – che si propone di incentivare un […]

Fai una ricerca su Elon