Il 2025 si è distinto come un anno di consolidamento e rilancio in ambito architettonico, con pochi ma significativi grattacieli che hanno terminato la costruzione. Dopo il boom della scorsa decade – che ha visto nascere giganti come il Merdeka 118 a Kuala Lumpur (completato nel 2023), la Cina e altre nazioni stanno continuando la corsa ai record. Al contempo, iniziano a prendere forma i progetti che, nel prossimo futuro, promettono di ridefinire il concetto stesso di skyine urbano.
I grattacieli completati nel 2025
Ningbo Central Plaza Tower 1 – Ningbo, Cina
- Altezza: 409 metri
- Piani: 80
- Uso: uffici, hotel e centri congressi
- Particolarità: hub di trasporto integrato, sistemi HVAC avanzati
- Posizione nella classifica mondiale: circa 39esimo al mondo nel 2025

Questa torre rappresenta l’unico vero “super-tall” completato nel 2025. Il progetto dimostra come la Cina continui ad imporsi nel settore delle costruzioni verticali, dopo che le principali metropoli hanno già visto nascere progetti top come Shanghai Tower, Ping An Finance, CITIC Tower e molti altri.
I giganti del passato recente che dominano ancora nel 2025
La Top 5 non cambia:
- Burj Khalifa (Dubai, 2010) – 828 m
- Merdeka 118 (Malaysia, 2023) – 679 m
- Shanghai Tower (Cina, 2015) – 632 m
- Makkah Royal Clock Tower (Arabia Saudita, 2012) – 601 m
- Ping An Finance Center (Cina, 2017) – 599 m
Gli attesi del futuro prossimo: i veri progetti in corso
Jeddah Tower, Arabia Saudita
La Jeddah Tower punta a superare definitivamente la soglia simbolica del chilometro di altezza, con lavori ripresi dal 2023 e un completamento previsto dopo il 2028. Questo grattacielo, se portato a termine, rappresenterà il nuovo punto di riferimento mondiale per l’architettura verticale.
Se vuoi approfondire tutti i dettagli, scopri il nostro articolo dedicato:
Jeddah Tower: il futuro grattacielo più alto del mondo prende forma

- Altezza progettata: 1.008 m
- Piani: 167
- Stato: lavori ripresi nel 2023, ma nessuna inaugurazione prevista entro il 2025; nuovo obiettivo: completamento post-2028
- Caratteristiche: struttura a Y, lobby panoramica a oltre 600m, sostenibilità migliorata
Supertall cinesi a Shanghai, Shenzhen, Guangzhou
Numerose torri sopra i 400 metri sono in fase finale, ma molte sono rimaste bloccate per motivi finanziari e di riorganizzazione urbana (regole anti-eccesso di cementificazione in Cina dopo il 2024). Alcuni casi degni di nota:
- Shenzhen Tower 2 – circa 500 metri, attesa tra il 2026 e il 2028
- Guangzhou CTF Finance Center 2 – progetto oltre i 530 metri in fase di revisione
India
- Lokhandwala Minerva (Mumbai): doppia torre, 301 metri, residenziale di super lusso, completata a fine 2024 ma apertura piena e uso business dal 2025

Brasile
- Senna Tower (Balneário Camboriú): progetto residenziale di 550 metri, in fase di fondazione, nessun completamento previsto prima del 2029. Non è un grattacielo in legno.
Innovazione e nuove tendenze
Sistemi integrati HVAC di nuova generazione:
Quasi tutti i nuovi progetti adottano impianti con controllo intelligente del clima e facciate capaci di rispondere ai cambiamenti meteo in tempo reale.
Sostenibilità:
- Certificazioni ambientali LEED Gold o superiori
- Pannelli fotovoltaici, raccolta acqua piovana, riciclo attivo
- Agricoltura verticale e giardini sospesi integrati
Nuovi hub urbani:
I grattacieli completati e progettati sono sempre più dei veri “quartieri verticali”, con residenze, uffici, hotel, centri benessere e aree verdi sovrapposti in spazi ottimizzati.
Cosa attendersi dal futuro?
Oltre la Jeddah Tower, il Medio Oriente e l’Asia (Cina soprattutto) saranno ancora per anni il campo delle sfide più avveniristiche. Le città occidentali, invece, puntano su qualità, riconversione e innovazione green dei grattacieli esistenti.