A che punto siamo con la campagna vaccinale

vaccino-covid-19-italia

In Italia, ad oggi, sono state vaccinate 13.585.908 persone: 9.530.450 italiani hanno ricevuto la prima dose del vaccino, mentre a 4.055.458 è stata già somministrata la seconda. Considerando che i nostri cittadini sono circa 60.317.000, significa che circa il 22,5% della popolazione totale ha i vaccini inoculati nel proprio corpo. Più di un quinto di noi, insomma, è vaccinato contro il Covid-19. Non è un risultato da poco, nonostante tutti gli errori e i ritardi di questa benedetta campagna vaccinale. Perciò, sorvolando su tutte le polemiche che si possono fare e cercando di dare tutte le attenuanti del caso, possiamo essere soddisfatti.

Eppure nel sentito dire, nella pancia del Paese si avvertono quasi solo malumori. Giustificati? Ingiustificati? Non sta noi a dirlo. O forse sì. Si poteva fare di meglio, certamente, ma si poteva anche fare di peggio. E il peggio, peraltro, è stato anche fatto – ma la colpa non è stata del governo bensì dei mass media – quando si è diffusa la AstraZeneca, quando l’allora commissario straordinario per l’emergenza coronavirus parlava dei padiglioni a forma di primula per dare il “la” alla campagna vaccinale di massa, quando il fu governo Conte-bis litigava e annaspava cercando di gestire la crisi sanitaria, economia e sociale.

Vaccino Covid-19

Con l’arrivo di Mario Draghi a Palazzo Chigi le cose sono cambiate, in meglio.
Sul fronte dei vaccini, dopo settimane, anzi, mesi con il freno a mano tirato – tra errori e ritardi gestionali e negli approvvigionamenti delle dosi, e chi più ne ha più ne metta – la campagna di vaccinazione ha detto addio per sempre alle primule e cambiato passo; nonostante qualche inciampo qua e là e i giovani (e non) che saltano la fila, è stata organizzata, coordinata, scaglionata per fasce d’età e fragilità e agevolata anche, per esempio, dall’app di Poste per la prenotazione dei vaccini stessi.

Insomma, la campagna vaccinale sta andando avanti spedita, dando i suoi frutti. Merito non solo del nuovo governo, di Draghi, di medici, paramedici, infermieri e farmacisti, ma anche del nuovo commissario straordinario, il generale Francesco Paolo Figliuolo, che nei giorni scorsi ha dato positivamente i numeri, dichiarando: “Entro giugno avremo 45 milioni di dosi”.
Bene, staremo a vedere.

I numeri della campagna vaccinale in Italia

Ecco, i numeri, che spesso dicono la verità. Qui potete vedere, in tempo reale e con aggiornamento quotidiano, come sta procedendo la campagna vaccinale, regione per regione, per fascia di età e per categoria. E conoscere anche la distribuzione dei vaccini per fornitore (Pzifer/BioNTech, Moderna, AstraZeneca/Vaxzevira, Jansses/Johnson&Johnson) e i principali punti di somministrazione di ogni regione.

Vaccino

Regioni

Al momento, la regione più virtuosa è il Veneto che ha somministrato il 95,4% delle dosi ricevute, seguita da Valle d’Aosta (94,8%), Molise (90,1%) e provincia autonoma di Trento (90,1), che fa meglio di quella di Bolzano (89,4). Fanalino di cosa la Calabria, con il 75,1%, mentre tutte le altre oscillando tra il 78,6% della Basilicata e l’89,9% dell’Emilia-Romagna.

Fasce di età

Per quanto concerne invece la somministrazione per fascia di età, gli italiani tra gli 80 e gli 89 anni sono i più vaccinati (4.306.417), seguiti dal range 50-59 (1.883.738) e quello 70-79 (1.777.855). Numeri pressoché uguali per la fascia 40-49 e 60-69 (rispettivamente 1.427.811 e 1.430.152). Sempre sopra il milione ecco i trentenni (1.044.360) mentre sotto al milione ci sono i novantenni (987.069), i ventenni (731.428) e i teenager dai 16 ai 19 anni (19.078).

Categorie di persone

Gli over 80 sono in testa con 4.722.908 inoculazioni, a ruota gli operatori sanitari e sociosanitari (3.164.093). Quindi il personale scolastico (1.120.557), gli ospiti delle strutture residenziali (598.157), il personale non sanitario (525.732) e le forze armate (244.940).
Tutti gli altri, invece, sono 3.209.521.

Fornitori

Il fornitore di vaccini numero uno è Pfizer/BioNTech, con 10.259.730 dosi, seguito da AstraZeneca (che si è rifatto il look cambiando nome in Vaxzevria), con 3.995.700 e Moderna (1.320.400), mentre il vaccino monodose (?) Johnson&Johnson non è ancora disponibile in Italia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Potrebbe piacerti

Il ritorno dei telefoni basic per il detox da social negli USA

Sostanze psichedeliche nella Silicon Valley per “aprire la mente”

Solo il 29% delle donne nel mondo del lavoro tecnologico

Un italiano su cinque ha smesso di usare i social network nel 2021

Fai una ricerca su Elon