La prima nave portacontainer del tutto elettrica salpa da Oslo

Yara nave portacontainer elettrica

Si chiama Yara Birkeland, è salpata in Norvegia, più precisamente nel porto della capitale Oslo ed è la prima nave portacontainer del tutto elettrica nel mondo. La sua importanza è dovuta soprattutto alla grande quantità di anidride carbonica che eviterà di produrre (si parla di circa 1.000 tonnellate all’anno), ponendosi così come soluzione per ridurre l’impatto ambientale del trasporto di merci via mare.

La nave container elettrica è nata dalla collaborazione tra la Yara International e il gruppo Kongsberg (gruppo impegnato nello sviluppo di nuove tecnologie in ambito aerospaziale e marittimo). Il processo di costruzione è stato affidato a Vard, finanziata da Enova. Al momento siamo ancora in una fase di test e solo al termine degli ultimi controlli sarà registrata effettivamente come prima nave portacontainer del tutto elettrica.

La Yara International, inoltre, ha molti altri progetti in ballo sul piano della sostenibilità. Tra i più importanti e degni di nota troviamo lo studio per creare un tipo di carburante ecosostenibile ricavato dall’ammoniaca verde. Di questo progetto si occupa la Yara Clean Ammonia.

Sarà una soluzione completamente alimentata a batteria, predisposta per il funzionamento autonomo e senza pilota. La nave ridurrà le emissioni di NOx e CO2 riducendo il trasporto su camion diesel di circa 40.000 viaggi all’anno.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Potrebbe piacerti

Auto elettriche: +82% di immatricolazioni in Italia

Microsoft chiude il sipario sui data center sottomarini: l’eredità di Project Natick

Drone a motore Jet: rivoluzione dei trasporti, Milano-Torino in 10 Minuti

Grasse risate per i robot. Erica impara l’umorismo

Fai una ricerca su Elon