Ecco dove (e come) sarà il più grande parco di energia rinnovabile del mondo

energia rinnovabile pannelli

Lo chiamano Megapark, sorgerà in India, costerà 21 miliardi di dollari e sarà il più grande parco di energia rinnovabile ibrida del mondo. Un parco, o meglio, un Paese di oltre 726 chilometri quadrati: per rendere l’idea, si estenderà su una superficie sostanzialmente pari a quella di Singapore (!) e sarà in grado di produrre circa 30 gigawatt di elettricità, evitando all’anno 50 milioni di tonnellate di CO2. Come? Con 49.600 ettari ricoperti di pannelli solari e la bellezza di 23mila pale eoliche. È il rinnovabile, bellezza.

I lavori di costruzione sono già iniziati e nei giorni scorsi il primo ministro indiano Narendra Modi ha partecipato all’inaugurazione del cantiere del megaparco anti-emissioni.

Come detto, 49,6 mila ettari saranno ricoperti da pannelli solari appartenenti a varie aziende, pubbliche e private; i restanti 23 mila, invece, saranno destinati agli impianti per sfruttare l’energia eolica.

La conclusione dei lavori è stimata per il 2025, mentre entro il 2023 le società coinvolte nel progetto dovranno installare almeno la metà delle proprie strutture. Il tutto verrà a costare circa 21 miliardi di dollari.

Il Megapark non è solo molto importante per l’ambiente, ma darà anche un posto di lavoro a moltissime persone della zona.  Ah, ecco, la zona: il parco di energia rinnovabile ibrida sarà costruito nel Gujarat, in una zona arida e sempre soleggiata, posta in vicinanza del Mar Arabico.
La collocazione del complesso è stata decisa dopo aver valutato a lungo i fattori ambientali delle varie zone del Paese asiatico.

Questo progetto è solo la prima fase di un’iniziativa più grande, attraverso la quale l’India punta a produrre 175 GW di energia rinnovabile entro il prossimo anno. L’obbiettivo a lungo termine è invece di 450 GW entro il 2030. 

Quello del parco, comunque, non è un progetto isolato. Oltre ad esso, infatti, sono previste delle strutture per la desalinizzazione dell’acqua e un impianto che lavorerà e confezionerà latte automaticamente. L’impianto di desalinizzazione, nello specifico, potrà sopperire alla richiesta di acqua potabile di oltre 800.000 persone.

Ad oggi è sempre l’India a detenere il “record” per il parco di energia rinnovabile più grande del mondo con il Bhadla Solar Park, grazie al quale vengono prodotti circa 2.245 MW di energia rinnovabile all’anno. I piani del Paese non sembrano, però, limitarsi a questo, visto che è in cantiere la costruzione di ben altri 42 parchi solari e l’installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni dei cittadini, il tutto per un investimento di quasi 100 miliardi di dollari.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Potrebbe piacerti

Fai una ricerca su Elon