Perché Sanremo è Sanremo. E, nel bene e nel male, è specchio di questo disgraziato Paese

Sanremo, teatro Ariston

Amato, odiato, certamente divisivo. Seguito, ignorato, certamente argomento di discussione e polemiche. Polemiche che ne rappresentano la linfa vitale, o meglio, l’anima, forse ancor più delle canzoni stesse. Sì, stiamo parlando del Festival di Sanremo.

È questa la settimana in cui la città della Liguria e il suo cinema-teatro Ariston diventano il centro del mondo per l’Italia e gli italiani. Anche in tempi di pandemia, quando le priorità sono altre, certo, ma non per questo allora bisogna fare a meno di uno show, diventato rito sacro/laico, capace di regalare un po’ di svago.

Ecco, a tal proposito, in molti pensano e dicono che la kermesse musicale non avrebbe dovuto svolgersi visto il momento del Paese e visto che non può esistere e avere senso un Festival della canzone italiana senza pubblico: cazzate!

Tra le tante-troppe cose che abbiamo perso in questo anno per colpa del Covid-19, teniamoci stretto almeno il Sanremo. Che, nel bene e nel male, è specchio di questa Italia disgraziata (e lo è sempre stato, fin dal 1951), oltre che cartina di tornasole di quello che è e vale la musica tricolore, attualmente ostaggio dell’auto-tune.

Per chi scrive (ma è così per molti e forse quasi tutti), il Festival è una tradizione familiare, perché chi è cresciuto con la mamma e/o il papà, fin da piccolo, si sarà sorbito stando divano – probabilmente senza accorgersene più di tanto – una caterva di edizioni. E poi, una volta cresciuto e magari anche uscito di casa, ha ricreato quella tradizione, quel momento di intimità e unione in un’altra casa, su un altro divano, davanti a un’altra televisione, ma commentando in tempo reale via messaggio con i genitori, i fratelli, le sorelle, gli amici (e sui social). Insomma, esattamente come avevano fatto i nostri genitori, sotto l’influenza dei nostri nonni, con noi, eccezion fatta per la messaggistica istantanea e i social di cui non erano dotati all’epoca. Beati loro!

Insomma, Sanremo è un cerchio che si chiude e che si ripete e percorre all’infinito (speriamo), un po’ come sono infinite le serate del Festival, che iniziano alle 21 scarse e finiscono alle 2 di notte, facendo uscire pazzo chi vorrebbe solo andare a dormire ma non ci va perché la sua dolce metà arriverebbe a letto solo dopo ore, rompendone il sonno, e allora rimane agonizzante sul divano.

Sanremo è musica, certo, ma è soprattutto casa, è famiglia, è amore, è amicizia, è convivialità. La pandemia, tra le tante cose, ci ha tolto la possibilità di organizzare i cosiddetti gruppi di ascolto, per godersi le cinque serate in compagnia, ridere, commentare la qualunque, dare i voti a conduttori, ospiti e cantanti in gara, stilando le proprie pagelle e la propria classifica finale. Ma noi lo facciamo lo stesso, però ognuno dal proprio divano, con gli occhi incollati alle tivvù e lo smartphone incollato alle mani. Per tutti motivi di cui sopra, che fanno rima con casa, famiglia, amore, amicizia, convivialità. Perché Sanremo è tutte queste cose. Teniamocele strette.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Potrebbe piacerti

Il ritorno dei telefoni basic per il detox da social negli USA

Sostanze psichedeliche nella Silicon Valley per “aprire la mente”

Solo il 29% delle donne nel mondo del lavoro tecnologico

Un italiano su cinque ha smesso di usare i social network nel 2021

Fai una ricerca su Elon