Il (non) senso di questo calcio ai tempi del Covid

the-ball-488714_1920

La pandemia di Covid-19 continua a fare paura. Dopo mesi vissuti con più normalità, abbassando un po’ la guardia, il virus è tornato a circolare con forza e ogni giorno si contano migliaia di positivi al Sars-CoV-2. Da inizio marzo la nostra vita non è più la stessa: mascherina, distanziamento sociale, gel igienizzanti e chi più ne ha più ne metta sono parte integrante della nostra nuova quotidianità.

Torneremo mai a vivere come prima?

Domanda da un milione di dollari e risposta francamente impossibile.

L’Italia è un Paese strano. Non tanto per la sua buffa forma a stivale, bensì per le sue intrinseche e storiche contraddizioni e assurdità. Siamo un Paese strano perché spesso e volentieri l’umore del cittadino medio – ahinoi – è più influenzato da quale risultato abbia fatto la squadra del cuore, piuttosto che da come vadano l’economia e il mercato del lavoro.

Non c’è discorso da bar privo di un cenno all’ultima – o alla prossima – giornata di campionato. E ci riferiamo alla squadra e al campionato di calcio, sport nazionale.
La scorsa primavera la Serie A si è fermata insieme al Paese e insieme a esso, in estate, ha poi ripreso a vivere. Con gli stadi vuoti, ma ha ripreso a vivere. Così come hanno ripreso a vivere e a lavorare milioni di cittadini, nonostante l’incubo del Covid.

Ne è valsa la pena?

Certo, l’indotto economico generato dalla massima serie è enorme – circa 8 miliardi di euro l’anno, pari all’1% del Pil nazionale – e il sistema calcio dà lavoro a oltre 300mila persone, però c’è un però. Con gli stadi (giustamente) chiusi, siamo così sicuri che in questa situazione gli italiani e l’Italia abbiano realmente bisogno di questo spettacolo?

Abbiamo veramente voglia di assistere a partite svuotate di senso pur di non mettere in stand-by una nostra così forte passione? Probabilmente sì, visto che è così in tutt’Europa e in tutto il mondo: peccato.
D’altronde è proprio vero: vale sempre la regola del panem et circenses

Non è becero populismo ma buon senso: perché milioni di cittadini italiani-lavoratori dipendenti sono (stati) messi in cassa integrazione e i calciatori no?
Alt: non tutti i giocatori di calcio sono milionari e infatti qui ci riferiamo, in primis, ai professionisti della Serie A. Gente che con lo stipendio di una stagione si sistema per tutta la vita.

Sorvolando su tutti i marchiani errori fatti sulla gestione dello scorso campionato, sulla ripresa dello stesso e sulla nuova stagione – tra partite rinviate e assegnate a tavolino, nonostante il famigerato protocollo… – la nostra è una semplice riflessione: pensare di giocare un’intera stagione in queste condizioni – e con questa spada di Damocle del Covid sulla testa – non è assurdo?

Tag >
Facebook
Twitter
LinkedIn
Potrebbe piacerti

Tazzine di caffè da mangiare allo stadio del Manchester City

Che cos’è il plogging, lo sport che pulisce l’ambiente

Sicurezza in Formula 1, sì ma contro gli attacchi cyber

L’Italia è in pole position al primo Gran Premio per auto a guida autonoma

Fai una ricerca su Elon